Centro Kairos mette a disposizione dei pazienti una palestra riabilitativa studiata per la cura dei disturbi funzionali dei pazienti.
La palestra dove si svolge gran parte del percorso riabilitativo è costituita da ampi locali, attrezzati con macchinari Technogym all’avanguardia, capaci di soddisfare qualsiasi esigenza terapeutica. Un ambiente particolarmente accogliente dove i pazienti hanno la possibilità di confrontarsi, socializzare e stimolarsi reciprocamente pur eseguendo programmi personalizzati; questo elemento in molte situazioni può essere determinante assieme alla professionalità e alla competenza del nostro team nel perseguimento degli obiettivi.
Lo staff è costituito da professionisti specializzati nelle diverse discipline della riabilitazione e attenti a seguire il paziente, in ogni fase della sua cura terapeutica.
Il loro obiettivo è quello di ottimizzare le capacità funzionali di ciascun paziente attraverso il piano terapeutico personalizzato stabilito.
Trattamenti individuali
Sulla base dei risultati acquisiti dopo un’accurata anamnesi e l’esecuzione di test specifici, viene stilato un programma di esercizi fisici o di trattamento fisioterapico personalizzato, mediante sedute individuali, per raggiungere più velocemente e con più efficacia gli obiettivi prefissati.
Recupero pre/post infortunio
La palestra del CENTRO KAIROS è il luogo adatto per il recupero pre-post infortunio di atleti professionisti e non, mediante le seguenti attività:
- Attività di ginnastica riabilitativa specifica,
- rieducazione motoria,
- riabilitazione posturale,
- programmi personalizzati per la preparazione fisica e atletica,
- percorsi di prevenzione a infortuni di tipo muscolare.
Gli esercizi mirati e personalizzati di ginnastica posturale migliorano lo stato psicofisico della persona e arginano l’insorgere di patologie e infortuni, sia nello svolgimento dell’attività quotidiana che nella pratica sportiva.
Nel caso d’infortunio, il paziente viene condotto al recupero del tono muscolare, della mobilità articolare, della flessibilità, della propriocezione e della coordinazione, per evitare recidive.
Riatletizzazione
La riatletizzazione è la fase terminale del percorso di recupero funzionale dell’atleta reduce da infortunio. Essa è fondamentale affinché la persona possa tornare a praticare il suo sport.
Durante la riatletizzazione, l’atleta recupera la capacitá aerobica e il tono muscolare, la propriocettività (soprattutto nel caso di lesioni articolari), l’elasticità e la coordinazione muscolare alle sollecitazioni intense. Così facendo, potrà tornare con tranquillità alla sua attività agonistica.
Ginnastica propriocettiva.
La ginnastica propriocettiva può fare la differenza tra un’articolazione o un arto che tornano a funzionare discretamente per le attività di vita quotidiana e un’articolazione o un arto che tornano a sopportare le sollecitazioni sportive senza alcun dolore. Grazie a tecniche ed esercizi propri della fisioterapia, il paziente viene portato a recuperare e a migliorare la percezione che ha del suo corpo in genere, o di un arto o un’articolazione in particolare: in questo modo, sensibilizza il controllo degli arti inferiori, previene eventi traumatici alle articolazioni e accelera il recupero di eventuali lesioni.
Recupero pre-post operatorio.
All’interno della palestra riabilitativa è possibile sottoporsi a sedute pre-operatorie: l’obiettivo è potenziare la muscolatura in vista di un successivo e inevitabile decadimento, così da velocizzare il recupero una volta eseguito l’intervento chirurgico a carico dell’apparato locomotore. In questo modo, si va ed evitare l’atrofia muscolare dovuta all’immobilità post-chirurgica.
Il trattamento post-operatorio ha invece come scopo l’individuazione del percorso riabilitativo migliore per raggiungere nel minor tempo possibile i risultati programmati. Nello specifico, ripristina la mobilità articolare, ristabilisce il tono muscolare e consente di riutilizzare il segmento corporeo interessato.
Ginnastica posturale antalgica.
Attraverso l’esecuzione di movimenti lenti ed armonici per il rafforzamento della struttura muscolare, la ginnastica posturale antalgica migliora la postura. Il paziente può così risolvere numerosi problemi di natura muscolo-scheletrica ma anche prevenire, contenere e alleviare dolori muscolari e articolari, lombalgie e problemi di origine discale.
Percorso Kids.
All’interno della palestra riabilitativa, il Percorso Kids è specificatamente studiato per prevenire problematiche comuni nei bambini (come la scoliosi) e per aiutarli nel recupero delle loro piene capacità, grazie ad esercizi mirati e ad attività di gruppo.
Va detto che spesso in determinate situazioni grosso beneficio deriva dall’abbinamento di trattamenti osteopatici e ginnastica specifica.
Scopo dell’attività fisica nei bambini è correggere gli atteggiamenti e le patologie dell’apparato osteo-articolare e locomotore, poiché una postura errata può causare uno squilibrio di tono e adattamento tra i gruppi muscolari e, dunque, disallineamento dei segmenti articolari.
Ginnastica funzionale.
L’allenamento funzionale è studiato per garantire la totale mobilità del corpo, allenando progressivamente tutta la muscolatura. Gli esercizi si svolgono a corpo libero, con l’ausilio di semplici strumenti di supporto, e simulano sforzi simili a quelli compiuti nella vita quotidiana. Inoltre, la ginnastica funzionale viene impiegata con successo in ambito riabilitativo.