La Tecarterapia (Trasferimento energetico capacitivo e resistivo) è indicata per trattare sia problematiche acute che croniche mostrandosi particolarmente efficace nella cura di patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, dolori e infiammazioni di varia natura.
Come funziona la Tecarterapia
La tecarterapia può essere definita una termoterapia endogena, cioè una terapia che utilizza il calore endogeno per curare numerose patologie muscolo-scheletriche.
La tecarterapia si avvale di un macchinario capace di generare un campo magnetico ad elevata frequenza collegato ad una piastra metallica e ad un manipolo che viene passato da un esperto sulla zona da trattare.
Nella zona compresa tra la piastra e il cono d’azione del manipolo, si genera, proprio per effetto del campo magnetico, un flusso energetico, il quale, attraversando i tessuti, li riscalda dall’interno.
Questo aumento di temperatura, definito “endogeno” proprio perchè si sviluppa dall’interno e vi resta concentrato, innescando una cascata di reazioni benefiche nell’organismo, che contribuiscono a rendere più veloce il processo di recupero; il calore infatti favorisce la vasodilatazione a livello dei vasi sanguigni e linfatici nella zona trattata, determinando così:
- stimolo allo smaltimento dei cataboliti.
- rilassamento dei tessuti (soprattutto quello connettivo e muscolare) e il drenaggio del gonfiore (edemi ed ematomi).
Trova quindi indicazione nel trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche: mal di schiena, dolore cervicale, traumi muscolari, tendinopatie, artrosi.
BENEFICI Tecar terapia
Il vantaggio del calore endogeno è quello di raggiungere i tessuti più profondi con un calore omogeneo.
Gli effetti della tecarterapia sono:
- biostimolante
- decontratturante
- antinfiammatorio
- antalgico
- drenante
Indicazioni
Può essere utilizzata in caso di:
- Lesioni muscolari (contusioni, elongazioni, stiramenti e strappi)
- Lesioni ai tendini (rotture, tendiniti, tendinosi)
- Lesioni ai legamenti
- Problematiche articolari (condropatie, artrosi, artriti)
- Traumi (Distorsioni, contusioni, fratture)
- Edemi ed ematomi
- Borsiti ed infiammazioni dei tessuti molli
- Patologie del rachide (Cervicalgie, Lombalgie e lombo-sciatalgie)
- Lesioni del menisco
- Pubalgia
- Fascite plantare
- Sindrome femoro-rotulea
- Sindrome da conflitto della spalla
- Riabilitazione post-operatoria
CONTROINDICAZIONI DELLA TECARTERAPIA
La Tecarterapia è un trattamento sicuro, non invasivo e adatto a tutti visto che non presenta particolari controindicazioni. Sconsigliato solo alle:
- donne in gravidanza
- portatori di pacemaker
- soggetti con patologie tumorali.