+39 3208512901 osteopatia.kairos@gmail.com

Hilterapia

HILTHERAPIA® (High Intensity Laser Therapy) è una terapia innovativa che sfrutta impulsi laser ad alta intensità, ad emissione pulsata. Questa tipologia di stimoli è in grado di innescare una serie di risposte biologiche capaci di ridurre gli stati infiammatori, di promuovere i processi di riparazione e di rigenerazione dei tessuti, oltre che favorire il drenaggio linfatico e la microcircolazione.

A differenza della laser-terapia convenzionale, che opera attraverso onde di bassa o media potenza, la HILTHERAPIA® è in grado di agire, non solo sulle patologie superficiali, ma anche su quelle più profonde. Questa tecnica rivoluzionaria, inoltre, può essere applicata in totale sicurezza, senza danneggiare i tessuti circostanti a quello sottoposto al trattamento.
La HILTHERAPIA® si dimostra, dunque, estremamente adatta per la cura di numerose patologie, quali: tendiniti, contusioni e lesioni muscolari, contratture, artrosi e nel trattamento del dolore.

Hilterapia ® utilizza fasci luminosi che vengono erogati a impulsi e non in modo continuo; ciò permette di non superare la soglia termica oltre la quale si avrebbe un danneggiamento cutaneo e tissutale.

Le principali caratteristiche della tecnologia HILTHERAPIA sono:

  • l’emissione di elevate potenze di picco (100 ÷ 3000 W) tramite impulsi brevi
  • la lunghezza d’onda del fascio luminoso (1064 nm) ideale per diffondersi nei tessuti
  • una frequenza piuttosto bassa  (10 ÷ 30 Hz) che consente una dissipazione del calore sviluppato dal fascio laser evitando quindi pericolosi accumuli termici.

Questa metodica è caratterizzata da un’invasività nulla oltre al fatto che è totalmente indolore.

Gli effetti della Laserterapia

Il Laser ha vari effetti sui tessuti:

  • antalgico, diminuisce la percezione del dolore andando ad agire sulle terminazioni nervose
  • biostimolante, aumenta il metabolismo cellulare accelerando il processo di riparazione e cicatrizzazione dei tessuti
  • antinfiammatorio, favorito dall’aumento del microcircolo in conseguenza all’innalzamento del calore intracellulare

Conferme sull’utilità, di questa terapia laser, nel controllo del dolore in situazioni acute, vengono dalla Nazionale di Rugby, dalla Federazione Italiana Scherma e dal mondo del Calcio. Da molti anni il laser Hilt è presente anche nella Clinica Mobile del MotoGP.

INDICAZIONI HILTHERAPIA®

Efficacia e assenza di effetti indesiderati rendono la Hilterapia utile nel trattamento di molte affezioni dolorose:

  • artrosi e processi degenerativi della cartilagine
  • borsiti, sinoviti, capsuliti, epicondiliti, sindrome da impingement
  • tendiniti e tenosinoviti
  • edemi ed ematomi da trauma
  • patologie post-traumatiche o da sovraccarico
  • sindromi adduttorie, distorsioni tibio-tarsiche, entesiti, condropatie rotule e in traumatologia sportiva

Patologie acute

  • Tendinopatie (tendiniti, peritendiniti, tenosinoviti, tendiniti inserzionali e calcifiche, tendinosi, lesioni parziali)
  • Lesioni muscolari
  • Traumi distorsivi ed edemi post-traumatici
  • Sinoviti e borsit
  • Rachialgie e lombalgie
  • Osteocondrite disseccante e lesioni osteocondrali
  • Sindrome fibromialgica

Patologie degenerative

  • Osteoartrosi
  • Condropatie

Controindicazioni

L’Hilterapia ® viene sconsigliata nei bambini al di sotto dei 14 anni, nelle donne in gravidanza, nei soggetti che soffrono di fenomeni epilettici e nei portatori di pacemaker; i pazienti che fanno uso di farmaci fotosensibili dovrebbero informare il terapista perché le terapie laser tendono ad accentuare i fenomeni di fotosensibilità; i portatori di protesi in metallo e/o plastica possono sottoporsi alla terapia HILTHERAPY ® se il mezzo di sintesi è posizionato oltre i 3-4 cm di profondità, in caso contrario è opportuno non orientare il fascio laser in modo diretto.